~~NOSIDEBAR~~ ====== Subjects ====== **---__WARNING: Page under construction__---** ==== Ancient and Late-Antique Near and Middle East==== * **[[temi:roma:pen_anatolica|Interference phenomena between Greek and Anatolian]]**: Anatolian mediation of oriental words entering Greek and Greek heterographs/allographs as clues to phonological oppositions not signalled in the source language; relation between the Anatolian languages of the 1st mill. and Greek (also in writing ) //[Research Unit of Rome]//; * **writing forms in the Iranian area** from the Achaemenid to the pre-Islamic phase in terms of possible signs of variation or interference (bilingual or plurilingual competence of the writers); impact of Greek and Aramaic on the middle-Iranian writing traditions and Greek-Parthic linguistic interaction //[Research Unit of Rome]//; * evolution of Greek from the classical period to the eastern koinè and Byzantine Greek through comparison with **the parallel Syriac tradition** //[Research Unit of Rome]//; * **[[temi:siena:graeco_anatolian_contacts| Linguistic and cultural contacts between archaic Greece and pre-classical Anatolia]]** between the second and first millennium BCE //[Research Unit of Siena]//. ==== Ancient and Late-Antique Italy and Sardinia==== * **Latin epigraphs from the Italic Peninsula and Sardinia, including transcriptions in Oscan and (Neo)-Punic**, where heterography is a diagnostic instrument for the phonological interference between diverse systems and an interpretative key to later Romance developments (Sardinian and, perhaps, African vocalism) //[Research Unit of Pisa]//; * **contact phenomena between languages and writings in ancient Italy**, and, in particular, the influence of Greek and Latin scripts upon languages like Oscan (whose heterographs reveal morphological peculiarities) and the divergence between language and graphic system (Latin texts in Greek characters and Greek texts in Latin characters), with indications for the study of linguistic change for both sides //[Research Unit of Naples]//. ==== Ancient and Late-Antique Africa==== * diffusion of Greek and Latin writing systems in **the Nile Valley and Roman Africa** //[Research Unit of Naples]//; * Graphic interference phenomena as clues to phonological change in **[[temi:roma:lat_africa|the late Latin epigraphy of Tripolitania]]** //[Research Unit of Rome]//; * ostraka and papyri from **Tripolitania and Egypt** //[Research Unit of Rome]//; ==== Greek-Latin translations and the text of the Bible ==== * **the translations of Roman official documents destined for the Greek-speaking Eastern area of the Roman empire** and the interference between the two languages at various levels of investigation: graphematic and phonological (Greek transcriptions of Latin anthroponyms), morpho-syntactic (the introduction of the article, absent in the “matrix language”, into the “target language”) and lexical //[Research Unit of Pisa]//; * Analysis of the **[[temi:siena:biblical_translations|ancient Latin translations of the Bible]]** in relation to the Greek text and, as far as the Old Testament is concerned, also to the original Hebrew text //[Research Unit of Siena]//; * **the Greek text of the Bible and its Latin translations**, as well as documents of the 1st-3rd centuries A.D. (e.g. the Gospels and the apocryphal texts), in order to determine the influence of Greek on the morphosyntax of Late Latin (periphrastic forms, etc) //[Research Unit of Pisa]//. ==== Other soundings ==== * **Romance texts in Greek script** in southern Italy //[Research Unit of Rome]//. * Edition and analysis of **Graeco-Romance texts** between the Middle Ages and the Modern era //[Research Unit of Siena]//. /* ==== Altri sondaggi ==== * iscrizioni alloglotte di **Novgorod** //[Unità di Roma]//; * **testi romanzi in caratteri greci** nell’Italia meridionale //[Unità di Roma]//; * prestiti lessicali greci e latini in **albanese** //[Unità di Roma]//. */ /* Sono previsti sondaggi là dove materiali meno noti possano offrire indizi rilevanti per il greco e il latino (ad es. testi romanzi in caratteri greci nell’Italia meridionale, iscrizioni alloglotte da Novgorod, prestiti lessicali greci e latini in albanese). Si studieranno materiali sinora poco usati o ignoti: lessico greco di ascendenza anatolica diretta o indiretta, iscrizioni multilingui dell’Asia minore, sigilli, pergamene, monete ed epigrafi anche funerarie, ostraca e papiri di Tripolitania ed Egitto, testi religiosi siriaci (IV-VII sec. d.C.) tradotti dal greco. -- testi romanzi in caratteri greci nell’Italia meridionale iscrizioni alloglotte da Novgorod prestiti lessicali greci e latini in albanese testi religiosi siriaci (IV-VII sec. d.C.) tradotti dal greco ostraca e papiri di Tripolitania ed Egitto -- ==== Unità locale di Roma (“La Sapienza”) ==== * **fenomeni di interferenza tra greco e anatolico**: mediazione anatolica di voci orientali entrate in greco ed eterografie/allografie greche come indizi di opposizioni fonologiche non segnalate nella lingua-sorgente; rapporto delle lingue anatoliche di I millennio col greco (anche per la grafia); * **forme della scrittura in area iranica** dalla fase achemenide a quella preislamica come possibili spie di variazione o interferenza (competenze bilingui o plurilingui degli scriventi); impatto di greco e aramaico sulle tradizioni scrittorie medioiraniche, e interazione linguistica greco-partica; * evoluzione del greco dal periodo classico alla koinè orientale e al greco bizantino attraverso la comparazione con **la tradizione parallela del siriaco**; * fenomeni di interferenza grafica quali indizi di mutamento fonologico nell’**epigrafia latina tarda di Tripolitania**; * sondaggi da **altri materiali**. [[temi:roma:inizio|Più informazioni.]] ==== Unità locale di Siena (Università per Stranieri) ==== * studio di aspetti morfologici e sintattici, specie in relazione alla dialettica tra tendenze interne e influenze esterne nel rapporto tra greco e latino; analisi di **traduzioni latine della Bibbia** anteriori alla Vulgata di San Girolamo. Nell’analisi dei tratti non canonici ed eventualmente innovativi – in prospettiva romanza – che caratterizzano il latino di questi testi, l’influenza del greco appare ipotesi plausibile. Ci si può tuttavia domandare quanto l’eventuale consonanza del testo latino col greco sia traduzione consapevole e contingente, quanto il sistema linguistico di queste traduzioni sia lo stesso di quello di ogni altro testo bilingue dell’epoca, o ancora quanto lo sviluppo prefiguri la linea evolutiva latino-romanza. L’analisi delle traduzioni costituisce una nuova chiave di lettura di alcuni temi specifici, dalla molteplice strategia di traduzione in latino delle espansioni participiali e dell’infinito del greco, alla resa delle strutture greche marcate diateticamente, all’espansione di dativo e genitivo in controtendenza rispetto allo sviluppo consueto, senza trascurare processi di Wortbildung indotti dalla (re)interpretazione delle forme greche. [[temi:siena:inizio|Più informazioni.]] ==== Unità locale di Pisa (Università degli Studi) ==== * **epigrafi latine, di area italica e sarda, con le trascrizioni in osco e (neo)punico**, dove l’eterografia è strumento diagnostico per lo studio dell’interferenza fonologica tra sistemi diversi e chiave interpretativa di successivi sviluppi romanzi (cf. il vocalismo sardo e forse africano); * le **traduzioni dei documenti ufficiali romani destinate all’Oriente grecofono** e l’interferenza tra le due lingue a vari livelli di analisi: grafematico e fonologico (trascrizioni greche di antroponimi latini), morfo-sintattico (l’introduzione nella lingua-target dell’articolo, assente nella lingua-matrice) e lessicale; * **il testo primariamente greco della Bibbia e le sue traduzioni latine**, oltre a documenti del I-III secolo d.C. (ad es. Vangeli e testi apocrifi), e l’influenza del greco sulla morfosintassi del latino tardo (forme perifrastiche etc.). [[temi:pisa:inizio|Più informazioni.]] ==== Unità locale di Napoli (“L’Orientale”) ==== * diffusione della scrittura greca e latina **nella Valle del Nilo e nell’Africa romana**; * **fenomeni di contatto tra lingue e scritture nell’Italia antica**, in particolare la pressione delle scritture greca e latina su lingue come l’osco (di cui le eterografie mettono pure in luce particolarità morfologiche) e la divergenza tra lingua e sistema grafico adottato (testi latini in caratteri greci e greci in caratteri latini), con inferenze per lo studio del mutamento linguistico su entrambi i versanti. [[temi:napoli:inizio|Più informazioni.]] */