Banti, Giorgio, «La situazione linguistica degli stati nubiani tardoantichi e medioevali», nel webinar «Scritture e lingue nell’orbe cristiano tardoantico e medioevale» (13 gennaio 2021).
Benedetti, Marina, «Tra greco e latino: strategie di traduzione nei testi biblici», nel ciclo di seminari dottorali «Adattamenti linguistici per esprimere il sacro: greco, latino, antico slavo e tedesco antico», Università di Bergamo (18 novembre 2021).
Benedetti, Marina, «Utraque lingua: tra riflessioni linguistiche e insegnamento grammaticale nel mondo greco-latino», nel convegno «Una, nessuna, centomila. Le identità plurime in prospettiva interdisciplinare», Università di Padova (17 dicembre 2021).
Benedetti, Marina, «Tradurre il sacro: riflessioni linguistiche sui testi biblici», nel ciclo di seminari dottorali «Tradurre il sacro: riflessioni linguistiche sui testi biblici», Università per Stranieri di Siena (8 febbraio – 9 febbraio 2022).
Benedetti, Marina & Bruno, Carla, «Internal and external factors in language change: on δίδωμι in Biblical Greek», all'interno del workshop «Looking backwards and forwards: Language contact in biblical Greek morphosyntax» (organizzatori M. Bianconi & M. Benedetti), presso la «International Conference on Ancient Greek Linguistics (ICAGL10)», Universidad Autónoma de Madrid (16 giugno – 18 giugno 2022).
Bianconi, Michele, «Strategie di traduzione nella Vetus Latina e nella Vulgata: uno studio pilota sul libro della Genesi», nel webinar «Scritture e lingue nell’orbe cristiano tardoantico e medioevale» (13 gennaio 2021).
Bianconi, Michele, «The etymology of Gerga and the Carian word for ‘white’», nel convegno «Contacts in Pre-Hellenistic Anatolia and Ancient Near East: From Languages to Texts» (relazione su invito), Università di Verona (25 febbraio – 27 febbraio 2021).
Bianconi, Michele, «Phrygian Curse Formulae and Metre», nel seminario di «Comparative Philology», Università di Oxford (2 marzo 2021).
Bianconi, Michele, «Le mot carien pour “roi” et un possible changement phonétique carien-grec», nelle «Journées d’étude jeunes chercheurs Asie Mineure» (16 aprile – 17 aprile 2021).
Bianconi, Michele, «Translation strategies in the Vetus Latina and in the Vulgate: studies on the book of Genesis», nel seminario di «Comparative Philology», Università di Oxford (1 giugno 2021).
Bianconi, Michele, «A New Look at Phrygian Metre», nel convegno «32nd West Coast Indo-European Conference», University of California – Los Angeles (5 novembre – 7 novembre 2021).
Bianconi, Michele, «Divine witnesses in Greece, Anatolia, and beyond: a focus on Iliad III», conferenza su invito presso il seminario «Bryn Mawr Classical Colloquium», Bryn Mawr College (25 febbraio 2022).
Bianconi, Michele & Magni, Elisabetta, «The Decline of the Optative in the Greek of the New Testament», all'interno del workshop «Building Modality with Syntax. Focus on Ancient Greek» (organizzatori L. Tronci & C. Denizot), presso la «Societas Linguistica Europaea Conference», University of Athens (31 agosto – 1 settembre 2021).
Bianconi, Michele & Magni, Elisabetta, «The survival of the optative in the Greek of the New Testament», all'interno del workshop «Looking backwards and forwards: Language contact in biblical Greek morphosyntax» (organizzatori M. Bianconi & M. Benedetti), presso la «International Conference on Ancient Greek Linguistics (ICAGL10)», Universidad Autónoma de Madrid (16 giugno – 18 giugno 2022).
Bruno, Carla, «On δίδωμι from Classical to Post-Classical Greek. Continuity and change in ditransitive patterns», nel convegno «First Postclassical Greek Conference Cologne», Università di Colonia (24 marzo – 26 marzo 2021).
Bruno, Carla, «Continuity and change in the syntax of δίδωμι. A study on Septuagint Greek», al convegno «Subordination and Insubordination in Post-Classical Greek», University of Ghent (12 maggio – 14 maggio 2022).
Bruno, Carla & Benedetti, Marina, «Internal and external factors in language change: on δίδωμι in Biblical Greek», all'interno del workshop «Looking backwards and forwards: Language contact in biblical Greek morphosyntax» (organizzatori M. Bianconi & M. Benedetti), presso la «International Conference on Ancient Greek Linguistics (ICAGL10)», Universidad Autónoma de Madrid (16 giugno – 18 giugno 2022).
Bucci, Giulia, «Soluzioni grafiche nel Typikon di San Bartolomeo di Trigona: primi indizi sul copista», nel webinar «Scritture e lingue nell’orbe cristiano tardoantico e medioevale» (13 gennaio 2021).
Dardano, Paola, «The accusative of respect in Homeric Greek: an areal feature?», nel convegno «Contacts in Pre-Hellenistic Anatolia and Ancient Near East: From Languages to Texts» (relazione su invito), Università di Verona (25 febbraio – 27 febbraio 2021).
Dardano, Paola, «La traduzione latina dei genitivi assoluti greci nei Vangeli», nel ciclo di seminari dottorali «Tradurre il sacro: riflessioni linguistiche sui testi biblici», Università per Stranieri di Siena (8 febbraio – 9 febbraio 2022).
Dardano, Paola, «Strategie di traduzione nei testi biblici: i genitivi assoluti greci nelle traduzioni latine dei Vangeli», nel workshop «Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto», terzo incontro di studi del PRIN, Università per Stranieri di Siena (23 gennaio – 24 gennaio 2023).
Lai, Rosangela, Tamponi, Lucia, «La prostesi nei nessi sC: indizi di variazione diatopica nei documenti sardi antichi», nel webinar «Scritture e lingue nell’orbe cristiano tardoantico e medioevale» (13 gennaio 2021).
Logozzo, Felicia, «Il caso di οὐαί [ouaí] tra sintassi, semantica e pragmatica», nel ciclo di seminari dottorali «Tradurre il sacro: riflessioni linguistiche sui testi biblici», Università per Stranieri di Siena (8 febbraio – 9 febbraio 2022).
Logozzo, Felicia, «Modal verbs in the Vulgate: an overview», al XXII International Colloquium on Latin Linguistics (Praga 19-23 giugno 2023).
Logozzo, Felicia & Tronci, Liana, «Multiverb constructions in Postclassical Greek. Pseudo-coordination in Hellenistic Greek. Some insights from the New Testament and the Septuagint», nel convegno «First Postclassical Greek Conference Cologne», Università di Colonia (24 marzo – 26 marzo 2021).
Logozzo, Felicia & Tronci, Liana, «Pseudo-coordination in Biblical Greek», all'interno del workshop «Looking backwards and forwards: Language contact in biblical Greek morphosyntax» (organizzatori M. Bianconi & M. Benedetti), presso la «International Conference on Ancient Greek Linguistics (ICAGL10)», Universidad Autónoma de Madrid (16 giugno – 18 giugno 2022).
Magni, Elisabetta, «I nomi d’agente in -tor nelle traduzioni latine del Nuovo Testamento», nel workshop «Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto», secondo incontro di studi del PRIN, Università di Napoli “L'Orientale” (20 gennaio – 21 gennaio 2022).
Magni, Elisabetta, «Morphologies in contact in Bible translations: nomina agentis in New Testament Latin», al convegno «Latin vulgaire – latin tardif XIV», University of Ghent (5 settembre – 9 settembre 2022).
-
Marotta, Giovanna, «Scrittura e disturbi del linguaggio: un nuovo percorso di ricerca», relazione su invito al Convegno «Tra medici e linguisti 4: Parole dentro, parole fuori», Accademia Pontaniana e Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli (13-14 dicembre 2021).
Mollo, Paola, «'Pleonastic' pronoun in relative clauses in Biblical Greek», all'interno del workshop «Looking backwards and forwards: Language contact in biblical Greek morphosyntax» (organizzatori M. Bianconi & M. Benedetti), presso la «International Conference on Ancient Greek Linguistics (ICAGL10)», Universidad Autónoma de Madrid (16 giugno – 18 giugno 2022).
* Mollo, Paola & Tronci, Liana, «Relative clauses in the Septuagint and the New Testament: Greek and/or Hebrew syntax?», al convegno «Subordination and Insubordination in Post-Classical Greek», University of Ghent (12 maggio – 14 maggio 2022).
Olivero, Vladimir, «L’importanza della LXX e delle versioni per la periodizzazione dell’ebraico biblico», nel workshop «Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto», terzo incontro di studi del PRIN, Università per Stranieri di Siena (23 gennaio – 24 gennaio 2023).
Pieroni, Silvia, «La funzione argomentale: ille (e ipse) nelle antiche traduzioni latine del Vangelo di Giovanni», nel workshop «Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto», secondo incontro di studi del PRIN, Università di Napoli “L'Orientale” (20 gennaio – 21 gennaio 2022).
Pieroni, Silvia, «Dimostrativi: pronomi, articoli», nel ciclo di seminari dottorali «Tradurre il sacro: riflessioni linguistiche sui testi biblici», Università per Stranieri di Siena (8 febbraio – 9 febbraio 2022).
Pieroni, Silvia, «Ille in the Latin Gospel of John. Demonstratives and articles in translation», al convegno «Latin vulgaire – latin tardif XIV», University of Ghent (5 settembre – 9 settembre 2022).
Romagno, Domenica, «The morphosyntax/semantics interface in Ancient Greek: Evidence from the verb system and argument structure», al Convegno Internazionale «Greek Language and Linguistics – 8th Midwest International Workshop», The Ohio State University, Columbus, Ohio, USA (9-10 febbraio 2019).
Romagno, Domenica, «Verbal prefixation in Greek and Latin: contact, inheritance or typologically natural tendency?», al Convegno Internazionale «Languages and Cultures in Contact in the Ancient Mediterranean», Università di Verona (21-22 febbraio 2019).
Romagno, Domenica, «Valency and Actionality in Greek (and Latin): the key role of verbal prefixation», al Workshop Internazionale «The 9th International Midwest Workshop on Greek Language and Linguistics», The Ohio State University, Columbus, Ohio, USA; online (6 giugno 2020).
Romagno, Domenica, «The Mediterranean as linguistic area: Evidence from argument marking», al Convegno Internazionale «The Mediterranean between History and Innovation: Problems and Perspectives – Il Mediterraneo fra storia e innovazione: problemi e prospettive», Viareggio (17-19 settembre 2021).
Romagno, Domenica, «L’«attuazione di un mutamento»: aoristo e imperfetto in alcune lingue indoeuropee antiche / «Effecting a change»: aorist and imperfect in some ancient Indo- European languages», al Workshop Internazionale «Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto: pietra di paragone del mutamento linguistico», Napoli (20-21 gennaio 2022).
Rovai, Francesco, «Rest in pieces. Fragments of a writing (dia)system in the funerary inscriptions from San Cesareo (Rome)», al webinar «On the interface between Orthography and Phonology», Università di Pisa (21 maggio e 4 giugno 2021).
Rovai, Francesco, «Interferenze (orto-)grafiche nelle iscrizioni della necropoli di San Cesareo», al Workshop Internazionale «Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto: pietra di paragone del mutamento linguistico», Napoli (20-21 gennaio 2022).
Tamponi, Lucia, «La sezione Sardegna del corpus CLaSSES», presentazione poster al Convegno Internazionale «LIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana – Corpora e studi linguistici», Università degli Studi di Firenze; online (8-10 Settembre 2021).
Tronci, Liana, «Autour de la pseudocoordination. Réflexions comparatives sur le grec ancien et le latin», conferenza su invito presso la «Société de Linguistique de Paris», Parigi (15 maggio 2021).
Tronci, Liana, «Les participes parfaits dans la Vulgate: influence du grec, diachronie du latin», alla giornata di studio «Le participe passé: du latin aux langues romanes», Université de Corte (25 ottobre – 26 ottobre 2021).
Tronci, Liana, «Costruzioni multiverbali. Greco antico e latino a confronto», nel ciclo di seminari dottorali «Tradurre il sacro: riflessioni linguistiche sui testi biblici», Università per Stranieri di Siena (8 febbraio – 9 febbraio 2022).
Tronci, Liana, «Participial syntax in Postclassical Greek: the Sayings of the Fathers as a case study», al convegno «Subordination and Insubordination in Post-Classical Greek», University of Ghent (12 maggio – 14 maggio 2022).
Tronci, Liana, «Latin translations of Greek ὅτι-clauses in the Vulgate and Vetus Latina», alla «International Conference on Latin Linguistics», . Santiago de Compostela (1 giugno – 4 giugno 2022).
Tronci, Liana, «Periphrases or not? On the constructions εἶναι + present participle», alla «International Conference on Ancient Greek Linguistics (ICAGL10)», Universidad Autónoma de Madrid (16 giugno – 18 giugno 2022).
Tronci, Liana, «Quia, quod, quoniam en latin biblique: variation libre ou distribution conditionnée? Les données de la Vulgate et de Vieilles Latines à partir des traductions du grec ὅτι», al convegno «Latin vulgaire – latin tardif XIV», University of Ghent (5 settembre – 9 settembre 2022).